Sistema di Certificazione Ambientale - UNI ISO 14001:2015

Di che si tratta

Un’organizzazione, sia essa un’azienda, una cooperativa, un’Ente della P.A., ecc., può decidere di ottenere la Certificazione UNI EN ISO 14001:2015 quando ha l’esigenza di dimostrare all’esterno il proprio impegno e la propria attenzione nei confronti dell’ambiente.
La Certificazione Ambientale, oltre a garantire un’importante ritorno di immagine per l’Organizzazione, data la sempre maggiore sensibilità per l’argomento ecologia, viene sempre più spesso indicata come requisito di partecipazione a gare d’appalto.
Tutti i requisiti della norma sono di carattere generale e previsti per essere applicabili a tutte le organizzazioni, indipendentemente da tipo o dimensione, dai prodotti forniti o dai servizi erogati.

Cosa deve fare l’Organizzazione

Un’Organizzazione che decida certificarsi UNI EN ISO 14001:2015 deve adottare un Sistema conforme alla Norma. Deve cioè implementare al proprio interno un sistema organizzato di procedure operative e gestionali in linea con quanto richiesto dalla normativa e dotarsi di tutte le autorizzazioni previste per legge per le attività svolte.
Una volta progettato ed implementato un Sistema conforme alla norma UNI EN ISO 14001:2015, l’Organizzazione può essere sottoposta ad una verifica da parte di un Ente di Certificazione per il rilascio del Certificato 14001.

Cosa vi offriamo

Il nostro Team può offrirvi un supporto professionale e altamente specializzato in tutti gli step necessari ad ottenere certificazione ISO 14001:

  • Analisi di tutti i processi aziendali in termini di impatto ambientale, verificando che siano conformi a quanto richiesto dalla norma e dalle leggi nazionali ed internazionali in materia di ambiente e sicurezza
  • Predisposizione dell’analisi ambientale iniziale, da aggiornare nel tempo
  • Analisi dell’ambiente in cui opera l’Organizzazione, inclusi i partner, i concorrenti, il territorio, il mercato di riferimento, al fine di definire il Contesto dell’Organizzazione richiesto dalla nuova norma
  • Definizione del Manuale ambientale, delle procedure e delle istruzioni di lavoro richieste dalla ISO 14001, e della relativa modulistica
  • Audit interni condotti da auditor altamente qualificati e specializzati nel settore
  • Analisi delle prestazioni ambientali, e redazione del Riesame della Direzione
  • Analisi dei Rischi e delle Opportunità per l’Organizzazione
  • Supporto nella scelta dell’Ente di Certificazione, tra i più prestigiosi tra quelli che operano sul territorio nazionale (ad esempio DNV GL, RINA, ecc.) e durante tutte le fasi dell’audit esterno.